La nostra storia inizia con una domanda semplice

Nel 2019, un gruppo di sviluppatori front-end a Cagliari si è reso conto che esisteva un divario enorme tra quello che le università insegnavano e quello che le aziende cercavano davvero. Da quella consapevolezza è nato kovarovisa.

Team kovarovisa al lavoro su progetti educativi di front-end design

Abbiamo costruito quello che avremmo voluto trovare

Non volevamo creare l'ennesima scuola di coding. Onestamente, ce n'erano già troppe che promettevano miracoli in sei settimane. La nostra idea era diversa: costruire percorsi formativi che rispecchiassero il ritmo reale del lavoro quotidiano.

I primi studenti erano colleghi e amici. Gente che già lavorava, ma sentiva di non avere le competenze giuste per crescere. Abbiamo testato tutto su di loro — e abbiamo sbagliato spesso all'inizio. Ma proprio quegli errori ci hanno insegnato cosa funzionava davvero.

Oggi kovarovisa offre programmi che partono a settembre 2025 e febbraio 2026. Non promettiamo trasformazioni istantanee, ma un percorso strutturato che ti porta da dove sei a dove vuoi arrivare.

Come siamo arrivati qui

Non è stata una crescita lineare. Ci sono stati momenti difficili, cambi di rotta e anche qualche progetto che non ha funzionato. Ma ogni fase ci ha insegnato qualcosa.

2019

Primi esperimenti

Tre sviluppatori decidono di organizzare workshop gratuiti il sabato mattina. Vengono in 12, ma l'energia è palpabile.

2021

Primo programma strutturato

Lanciamo un corso di sei mesi. È intenso, forse troppo all'inizio. Ma il 78% degli studenti completa il percorso.

2023

Collaborazioni aziendali

Alcune aziende locali iniziano a chiederci programmi personalizzati per i loro team. Nasce la divisione business.

2024

Espansione metodologica

Integriamo approcci pratici basati su progetti reali. Gli studenti lavorano su brief che simulano scenari professionali autentici.

2025

Nuovi programmi

Introduciamo percorsi modulari che partono a settembre. Ogni studente può costruire il proprio percorso in base alle esigenze.

Futuro

Quello che verrà

Stiamo lavorando su programmi avanzati per il 2026. L'idea è continuare a crescere insieme alla community che abbiamo costruito.

Le persone dietro kovarovisa

Non siamo guru né celebrità del settore. Siamo sviluppatori che hanno deciso di condividere quello che hanno imparato lavorando su progetti veri.

Ritratto di Livio Marconi, coordinatore didattico kovarovisa

Livio Marconi

Coordinatore Didattico

Ha iniziato come freelance nel 2014 e si è ritrovato a formare junior developer quasi per caso. Ora coordina i programmi e cerca di mantenere tutto organizzato.

Ritratto di Diletta Rossini, responsabile sviluppo programmi kovarovisa

Diletta Rossini

Sviluppo Programmi

Front-end engineer con background in design. Costruisce i percorsi formativi partendo da quello che vede mancare nei progetti reali che segue quotidianamente.

Ambiente formativo kovarovisa durante una sessione pratica

Il team operativo

Supporto e Operazioni

Un gruppo di sei persone che gestisce tutto quello che succede dietro le quinte: dalla logistica alle comunicazioni con gli studenti.